 
              
                      
I. Parametri fondamentali di prestazione 
a) Velocità di imballaggio 
Modelli di base: 20-60 sacchetti/minuto (adatti per piccole e medie produzioni)
Modelli di fascia alta: 60-120 sacchetti/minuto (necessità di corrispondere all'efficienza complessiva della linea di produzione)
Esempio: l'imballaggio di granuli alimentari richiede generalmente ≥ 80 sacchetti/minuto, mentre l'imballaggio a vite hardware può essere ridotto a 40 sacchetti/minuto 
b) Misurazione della precisione 
Requisiti convenzionali: ±1%-1,5% (come mangimi, materiali da costruzione)
Requisiti di precisione elevata: ±0,3%-0,5% (come medicinali, alimenti di alta gamma)
Confronto tecnico: la misurazione con pesatura è più precisa della misurazione con volume, ma il costo aumenta del 30%-50% 
c) Dimensioni di imballaggio
Larghezza del sacchetto: di solito 50-300mm, i modelli speciali possono raggiungere 500mm
Lunghezza del sacchetto: deve adattarsi all'altezza del prodotto, i sacchetti a forma speciale richiedono stampi personalizzati
- Sì.
II. Parametri di adattabilità funzionale 
a) Compatibilità dei materiali 
Particolato/polvere: richiede una piastra di vibrazione o un'elica a vite
Liquidi/paste: richiedono una pompa a pistoni o un sistema di pompe a ingranaggi 
Requisiti particolari: i progetti antistatici (componenti elettronici), a prova di esplosione (chimici) e altri richiedono una configurazione supplementare 
b) Modulo di sigillamento 
Sigillo a tre lati: grande versatilità, basso costo
Sigillatura a quattro lati: migliore tenuta, adatta ai prodotti soggetti all'umidità 
Sigillo posteriore/sigillo a forma speciale: richiede uno stampo di tenuta termica personalizzato 
c) Sistema di controllo
Tipo di base: PLC+touch screen (supporta la memorizzazione dei parametri)
Tipo intelligente: interfaccia IoT+tracciabilità dei dati MES (adatta alle fabbriche digitali) 
III. Parametri di affidabilità delle apparecchiature 
a) Materiale e struttura
Parti di contatto: acciaio inossidabile 304 (grado alimentare/farmaceutico) 
Forza del corpo: acciaio al carbonio (uso generale) contro lega di alluminio (leggero)
b) Consumo di energia e manutenzione 
Servomotore: 30%-40% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai motori tradizionali 
Progettazione modulare: il tempo di cambio può essere ridotto a 3 minuti 
IV. Parametri dei servizi del fornitore 
a) Risposta post-vendita
Norme di qualità: servizio porta a porta di 48 ore + supporto tecnico per tutta la vita 
Accessori chiave: assicurarsi che ci siano pezzi di ricambio in magazzino localmente 
b) Certificazione di conformità 
Industria alimentare/farmaceutica: deve rispettare FDA, GMP e altre certificazioni 
Apparecchiature per l'esportazione: certificazione CE o UL 
c) Processo di raccomandazione di acquisto 
Requisiti chiari: prima determinare le caratteristiche del prodotto (come le dimensioni delle particelle, il peso dell'imballaggio) e gli obiettivi di produzione 
Test sul campo: richiedere ai fornitori di fornire pacchetti di test di prototipi (concentrati sull'accuratezza e sulla stabilità) 
Contabilità dei costi: valutare in modo completo il prezzo delle attrezzature, il consumo di energia, il risparmio di manodopera e i costi post-vendita 
 
       
                      
I. Parametri fondamentali di prestazione 
a) Velocità di imballaggio 
Modelli di base: 20-60 sacchetti/minuto (adatti per piccole e medie produzioni)
Modelli di fascia alta: 60-120 sacchetti/minuto (necessità di corrispondere all'efficienza complessiva della linea di produzione)
Esempio: l'imballaggio di granuli alimentari richiede generalmente ≥ 80 sacchetti/minuto, mentre l'imballaggio a vite hardware può essere ridotto a 40 sacchetti/minuto 
b) Misurazione della precisione 
Requisiti convenzionali: ±1%-1,5% (come mangimi, materiali da costruzione)
Requisiti di precisione elevata: ±0,3%-0,5% (come medicinali, alimenti di alta gamma)
Confronto tecnico: la misurazione con pesatura è più precisa della misurazione con volume, ma il costo aumenta del 30%-50% 
c) Dimensioni di imballaggio
Larghezza del sacchetto: di solito 50-300mm, i modelli speciali possono raggiungere 500mm
Lunghezza del sacchetto: deve adattarsi all'altezza del prodotto, i sacchetti a forma speciale richiedono stampi personalizzati
- Sì.
II. Parametri di adattabilità funzionale 
a) Compatibilità dei materiali 
Particolato/polvere: richiede una piastra di vibrazione o un'elica a vite
Liquidi/paste: richiedono una pompa a pistoni o un sistema di pompe a ingranaggi 
Requisiti particolari: i progetti antistatici (componenti elettronici), a prova di esplosione (chimici) e altri richiedono una configurazione supplementare 
b) Modulo di sigillamento 
Sigillo a tre lati: grande versatilità, basso costo
Sigillatura a quattro lati: migliore tenuta, adatta ai prodotti soggetti all'umidità 
Sigillo posteriore/sigillo a forma speciale: richiede uno stampo di tenuta termica personalizzato 
c) Sistema di controllo
Tipo di base: PLC+touch screen (supporta la memorizzazione dei parametri)
Tipo intelligente: interfaccia IoT+tracciabilità dei dati MES (adatta alle fabbriche digitali) 
III. Parametri di affidabilità delle apparecchiature 
a) Materiale e struttura
Parti di contatto: acciaio inossidabile 304 (grado alimentare/farmaceutico) 
Forza del corpo: acciaio al carbonio (uso generale) contro lega di alluminio (leggero)
b) Consumo di energia e manutenzione 
Servomotore: 30%-40% più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai motori tradizionali 
Progettazione modulare: il tempo di cambio può essere ridotto a 3 minuti 
IV. Parametri dei servizi del fornitore 
a) Risposta post-vendita
Norme di qualità: servizio porta a porta di 48 ore + supporto tecnico per tutta la vita 
Accessori chiave: assicurarsi che ci siano pezzi di ricambio in magazzino localmente 
b) Certificazione di conformità 
Industria alimentare/farmaceutica: deve rispettare FDA, GMP e altre certificazioni 
Apparecchiature per l'esportazione: certificazione CE o UL 
c) Processo di raccomandazione di acquisto 
Requisiti chiari: prima determinare le caratteristiche del prodotto (come le dimensioni delle particelle, il peso dell'imballaggio) e gli obiettivi di produzione 
Test sul campo: richiedere ai fornitori di fornire pacchetti di test di prototipi (concentrati sull'accuratezza e sulla stabilità) 
Contabilità dei costi: valutare in modo completo il prezzo delle attrezzature, il consumo di energia, il risparmio di manodopera e i costi post-vendita